Intorno alla Versilia: Qualche suggerimento di cose da “Vedere”
Pietrasanta » Via di Mezzo » Piazza Duomo
Per trascorrere una giornata all’insegna dell’arte Versiliese vi consigliamo un percorso che vi conduca fra le strade di Pietrasanta, città d’arte. Pecorrendo Via di mezzo (o via Mazzini) sarà possibile ammirare alcune strutture architettoniche antiche ed affascinanti ed incontrare alcune dele fonderie più famose al mondo, scoperte e frequentati da molti artisti, fra cui ricordiamo Botero, artista ormai adottato dalla città stessa. Dopo una visita al Museo dei Bozzetti, vi consigliamo un passaggio in piazza del Duomo, dove oltre al duomo stesso troverete anche zone per riposavi o prendere un aperitivo in tranquillità, come il Bar Pietrasantese.
Antro del Corchia » Ristorante Raffaello » Miniere d’argento vivo
Incastonata tra gli spettacolari scenari del Parco delle Alpi Apuane, potrete visitare “La Montagna Vuota”, che porta con se i segreti di 5 milioni di anni di storia geologica: al suo interno, 70 km di gallerie e pozzi, 1200 mt. di dislivello massimo, un sistema di condotti carsici sviluppati in 2 km cubici di roccia, rendono l’Antro del Corchia il più importante complesso sotterraneo d’Italia ed uno dei maggiori al mondo. Dopo aver pranzato al ristorante Raffaello, nella seconda parte della giornata, vi consigliamo la visita della miniera di argento vivo. Le più antiche miniere dell’Alta Toscana, nominate addirittura in un atto del Comune di Pisa del 1153. La visita ha una durata di circa un’ora e si sviluppa lungo un percorso attrezzato di 900 mt alla scoperta degli antichi giacimenti, accompagnati da una guida e muniti di caschetti da minatori.
Terme Romane (Massarosa) » Oasi Lipu, Lago di Massaciuccoli (Massarosa) » Villa Puccini
La Versilia non offre soltanto spiagge e mare, bensì montagne, colline e un oasi meravigliosa sul luago di Massaciuccoli. Questo percorso consiglia la visita delle Terme Romane sulle colline di Massarosa, per poi scendere sul lago di Massaciuccoli, visitando l’Oasi Lipu. Sull’altra sponda del lago sorge la famosa Villa Puccini, dove viveva il noto compositore che tanto amava questi paesaggi.
Monteggiori » Santa Lucia » S. Anna di Stazzema » Camaiore
Partendo da Capezzano Pianore, una frazione del comune di Camaiore, è possibile visitare le colline camaioresi passando per i paesi più caratteristici, per primo Monteggiori. La seconda fermata prevede S. Lucia, dove sarà possibile fermarsi per uno spuntino o per un pranzo del tutto di cucina tadizionale toscana. Continuando il percorso saliamo fino a S. Anna di Stazzema, una delle località montane più conosciute anche per il bagaglio storico derivato dalla seconda guerra mondiale. Nel pomeriggio potrete fermarvi anche per una merenda, assaggiando le fantastiche focacce farcite con salumi ed insaccati nostrani. Infine passando per la Culla si scende verso Camaiore, dove avrete la possibiltà di fermarvi per un gelato rinfrescante, oppure anche per un aperitivo nel centro storico della città.