Terme romane Massaciuccoli
Massarosa è famosa soprattutto per il suo splendido ambiente naturale, tutto incastonato nelle sedici frazioni che si distribuiscono attorno al centro abitato principale, equamente divise tra pianura e collina.
Nucleo famoso sin dall’epoca preistorica, Massarosa divenne un centro abitato molto frequentato in epoca romana, tanto che, ancora ai giorni nostri, restano tracce delle antiche Terme Romane di Massaciuccoli. Soffermandoci, per esempio, nei pressi delle Buche di Nerone, si ammira antichi resti di terme romane che stanno a significare come, già in epoca imperiale, la zona fosse meta ambita dal turismo.
All’epoca Esistevano due classi di terme, una più povera destinata alla popolazione minuta e una destinata ai ricchi, che erano dei veri e propri monumenti e piccole città all’interno della città. Le terme erano un luogo di socialità, di sviluppo di attività sportive per uomini e donne che facevano il bagno completamente nudi. Lo sviluppo interno tipico era quello di una successione di stanze, con all’interno una vasca di acqua fredda, tiepida e calda. Attorno a questi spazi principali, si sviluppavano gli spazi accessori:lo spogliatoio, il sudatorio e il laconico, il destrictorio (sala di pulizia), il ginnasio (una sorta di palestra).
Visitando questi suggestivi paesaggi sarà come respirare le sensazioni che un tempo i patrizi romani vivevano durante i loro soggiorni.