
Il Palio dei Micci
Il Palio dei Micci è una manifestazione folkloristica organizzata dalla Pro Loco di Querceta (LU) che si svolge in paese e sul campo sportivo comunale del Buon Riposo, in località Pozzi del comune di Seravezza (LU), inizialmente la vigilia di S.Giuseppe (per i primi due anni) la seconda domenica dopo la Pasqua e quindi attualmente la prima domenica di maggio, a partire dal 1956.
Il palio consiste in una corsa di otto asini (micci nel dialetto locale), guidati da fantini, ognuno in rappresentanza di una delle otto contrade che partecipano alla manifestazione. Le contrade sono costituite da alcune delle frazioni del comune di Seravezza (Il Leon d’oro per Marzocchino, la Lucertola per Ripa, la Madonnina per l’omonima frazione, il Pozzo per Pozzi, la Quercia per Querceta e il Ranocchio per Ranocchiaio), a cui si aggiunge la contrada della Cervia, dalla frazione di Montiscendi del comune di Pietrasanta, vincitrice dell’edizione 2009, e la contrada del Ponte dalla frazione di Vaiana del comune di Forte dei Marmi.
La corsa, che ha luogo nel pomeriggio, si svolge nello stadio comunale del “Buon Riposo” e comprende sei giri di pista per circa 2.000 metri. La contrada vincitrice conserva il gonfalone o “palio” per un anno nella propria sede, e acquisisce il diritto di aprire la successiva edizione.
Legate al Palio e alle contrade, esistono altre manifestazioni estremamente coinvolgenti, svolte in diversi periodi dell’anno: una staffetta delle contrade, un torneo di calcio, un festival canoro (“Miccio Canterino”, dal 1957), e una sfida per il miglior presepe. Durante tutta l’estate le contrade allestiscono inoltre le sagre di prodotti tipici, che richiamano turisti da tuta la toscana.